BBQ World: JAPAN πŸ‡―πŸ‡΅

Chi non vorrebbe andare in un Izakaya (pub giapponese) a mangiare yakitori con un bel boccale di birra?

Yakitori (焼きι³₯), letteralmente sono spiedini di pollo grigliato, dove yaki (焼き) significa grigliare e tori (pollo).
Da qui, abbiamo quello che per noi sarebbe barbecue, cioΓ¨ carne (肉) grigliata: Yakiniku (焼肉).

Come in Corea, anche in Giappone, la carne e verdure varie vengono grigliate direttamente dal commensale, su di un grill posto al centro del tavolo.


A questo proposito, Γ¨ interessante citare che secondo alcune teorie, il yakiniku sia originario proprio della Corea e importato in Giappone dagli immigrati coreani. C’Γ¨ una lieve differenza tra i due stili: nello stile coreano, hai una parziale autonomia, perchΓ¨ Γ¨ il cameriere che gestisce la griglia (fino ad un certo punto) e ti taglia la carne.
Invece in Giappone, lasciano che siano i clienti a grigliare la carne autonomamente.Β 

Il boom della carne alla griglia si ha verso gli anni ’60, e ciΓ² ha spinto alla creazione di salse per yakiniku a base di salsa di soia, aglio e spezie. Per facilitare il suo consumo domestico, furono ideate anche le salse dip o per marinare chiamate “Tsuke-dare” (漬けダレ) e successivamente venne introdotta la piastra elettrica.
Se il Giappone ha preso la pratica del yakiniku, dalla Corea, la Corea ha preso dal Giappone, l’uso di gustarlo con le salse dip e l’installazione nei locali di aspiratori di fumo, garantendone l’accessibilitΓ  anche a donne e bambini.

(Ci si riferisce al barbecue con carne di agnello col nome di “Gengis Khan”)

Infine, possiamo distinguere due tipi di salse:
1. Salse e condimenti pre-cottura della carne (anche se in generale non si condisce la carne prima)
2. Salse da intingere la carne giΓ  grigliata (es. yakiniku- no- dare)


L’idea anche qui, Γ¨ la condivisione: la carne grigliata Γ¨ una pietanza che va consumata in compagnia, per questo troverai prezzi e offerte pensati per questo!

@wikimedia

Chi non ha mai sentito parlare di Wagyu? il termine Γ¨ giapponese!
Attenzione! perchΓ¨ non ci stiamo riferendo ad una razza specifica, ma piΓΉ semplicemente Γ¨ la traduzione di “mucca giapponese”.
I bovini giapponesi, poi si distinguono in 4 razze, una della quale Γ¨ la Japanese Black che comprende la razza Tajima-gyu (da cui deriva poi il famoso manzo di Kobe).
Il manzo di Kobe Γ¨ considerato (veramente) il top del top! Γ¨ carne di wagyu che viene dalla cittΓ  giapponese di Kobe.
Grazie al metodo di alimentazione e di isolamento da altre razze, questa particolare tipologia di manzo, si differisce per le sue sublimi caratteristiche, se si parla di carne grigliata. La sua consistenza e il suo sapore sono di un altro livello!

Oltre alla sua tenerezza e per la sua elevata quantitΓ  di grasso intramuscolare, che conferisce alla carne un aspetto marmorizzato, Γ¨ la piΓΉ salutare tra le carni di manzo che ci sono in commercio, infatti ha un’alta concentrazione di grassi mono-insaturi e omega-3.

Sebbene sia una razza conosciuta, la vera carne di Kobe Γ¨ alquanto rara: solo se soddisfa i rigidi parametri di qualitΓ  e lignaggio, puΓ² essere definita “manzo di Kobe”.

Per la sua classificazione si fa uso di una serie di lettere e numeri, dove le lettere definiscono la resa (tagliabilitΓ ) e il voto numerico per la qualitΓ .

Grado A: Sopra lo standard

Grado B: Standard

Grado C: Sotto lo standard
5: Eccellente

4: Buono

3: Medio

2: Sotto la media

1: Scarso


Siccome rappresenta una sofisticata raritΓ , questo tipo di carne Γ¨ davvero cara!
Infatti, bisogna stare attenti a chi spaccia carne wagyu come carne di Kobe:
La carne deve indiscutibilmente provenire da una Tajima-gyu, di razza nera e allevata (e lavorata) esclusivamente a Kobe!!

EXTRA:

  • Rosu: lombata di manzo.
  • Ranpu: groppa
  • Hatsu: cuore
  • Harami: parte muscolare del diaframma
  • Mino: trippa
  • Misuji: parte centrale della spalla di manzo
  • Karubi: costatine di manzo.
  • Gyutan: lingua di manzo
  • Zabuton: collo
  • Butabara: pancetta di maiale.
  • Reba: fegato.
  • Tonsoku: zampone di maiale
  • Shiitake: funghi giapponesi
  • Griglia/arrosto: yaki
  • carne: niku
  • pollo: tori
  • manzo: gyu
  • suino: buta
  • pesce: sakana
  • fuoco: hi
  • verdure: yasai
  • salsa piccante: karai sosu
  • cucina (luogo): daidokoro
  • cucina giapponese: nihon ryouri
  • buon cibo: oishi tabemono
  • amici: tomodachi
  • ristorante: resutoran
  • pasto: syokuji
  • piatti giapponesi: nihon syoku

Se l’articolo ti Γ¨ piaciuto, continua a seguirci per altri approfondimenti e ricette!

Hai bisogno di aiuto?
Invia WhatsApp

CLICCA QUI!

[]