bbq-grill-goose

In Veneto con Venequ #5: Castagne, oca e polenta

Siamo giunti al quinto appuntamento della nostra rubrica di “In Veneto con Venequ #5″, i protagonisti di quest’oggi saranno: polenta, oca, vino novello e castagne. Siete pronti per addentrarvi dentro la cultura veneta? Allora continuate a leggere…

La tradizione Veneta in Veneto con Venequ #5

Sono trascorsi solamente alcuni giorni dalla festa di San Martino che viene celebrata l’11 novembre. Da queste parti è una ricorrenza molto sentita e le vetrine delle pasticcerie veneziane si popolano di tantissimi Santi a cavallo fatti di pastafrolla e decorati con zucchero e dolcetti vari, una vera e propria leccornia amata sia da grandi che da piccini. 

Proprio all’interno di questa tradizione che si inserisce la ricetta degli spunciotti di quest’oggi. 

L’11 novembre però, è anche una data cardine per il mondo rurale infatti finivano e iniziavano i nuovi contratti per i contadini, quindi non era insolito vedere masse di persone che si spostavano da una parte all’altra. Inoltre secondo il calendario cristiano il 12 novembre è il giorno di inizio del digiuno in previsione del Natale, quindi la festività di San Martino corrispondeva anche ad un inizio dell’anno lavorativo e di grandi mangiate. 

red-wine-novello

Vino e castagne 

Ma ci sono altri due elementi che corrispondono a all’11 novembre: la fine della vendemmia che veniva accompagnata dall’apertura del vino novello bevuto con le castagne e con l’oca.

L’Oca? Si avete letto bene, in Veneto l’allevamento di oche era molto diffuso ed era l’animale più consumato dalla classe sociale più povera: era grasso e nutriente. Inoltre secondo la leggenda si narra che San Martino non volesse diventare Vescovo e si nascose proprio, fatalità, in un allevamenti di oche. 

chestnuts-bbq-wine
Castagne al BBQ con vino novello

Spunciotto Time

Ed eccoci arrivati al momento della nostra ricetta che ne pensate di uno spunciotto con castagne, oca, polenta accompagnati da vino novello?

castagne-venequ-autunno
Come cucinare le castagne all BBQ

Ingredienti:

  • 1 kg di castagne 
  • 2 bicchieri circa di vino rosso novello

Strumenti:

  • Spruzzino 
  • Padella bucherellata per BBQ

Procedimento:

  • Riscaldate la griglia a circa 200-250 gradi
  • Fate un’incisione sulle castagne 
  • Mettete le castagne nella padella bucherellata per BBQ
  • Fate un’emulsione dentro lo spruzzino di vino rosso e sale 
  • Ogni 5 minuti spruzzate le castagne con il vino rosso 
  • Dopo 30 minuti circa, togliete le castagne dal BBQ e servitele

Oca al BBQ con Venequ:

oca-bbq-venequ
Oca al BBQ

Ingredienti:

Strumenti:

  • Siringa alimentare 
  • Pennello

Procedimento:

  • Con l’ausilio di una siringa iniettate VENEQU BBQ MEAT INJECTION (donerà sapore e umidità alla carne, in questo caso se l’oca è di 3-4 kg usare un barattolo intero)
  • Cospargete con le mani l’oca di olio e ricopritela con Venequ SPG BBQ Rub Universale
  • Con l’ausilio di una lama o di uno stuzzicadente create dei piccoli buchi regolari
  • Accendete la griglia che dovrà raggiungere massimo i 160 gradi, scegliete del legno per un’affumicatura leggera 
  • Quanto la temperatura al cuore avrà raggiunto i 72 gradi dopo circa un’ora, chiudete il fuoco, spennellate con Venequ Salsa BBQ RASPBERRY HEAT – Salsa barbecue al Lampone
  • Ripetete l’operazione più volte a coperchio aperto
  • Lasciate riposare qualche istante e servite 

Spunciotti al profumo d’autunno:

Ingredienti:

Procedimento:

  • Tagliate la polenta (per la ricetta cliccate qui) e grigliatela per qualche istante per lato
  • Tagliate il petto d’oca cotto al BBQ in piccole fettine 
  • Sbucciate le castagne e sminuzzatele
  • Prendete la polenta, adagiateci sopra la fettina di petto d’oca e le castagne sminuzzate, a piacimento aggiungere Venequ Salsa BBQ RASPBERRY HEAT – Salsa barbecue al Lampone
  • Servite lo spunciotto al profumo d’autunno ancora caldo 

Hai bisogno di aiuto?
Invia WhatsApp
[]