Ci appassiona tantissimo studiare le diverse tradizioni, i prodotti che caratterizzano la nostra regione; ecco perché qualche tempo fa abbiamo iniziato la rubrica “In Veneto con Venequ #6”. Ogni settimana il protagonista cambia: una volta è stato il bacon, il maiale, una le castagne, un’altra ancora l’oca oppure la zucca. Questa settimana invece? Visto che siamo anche in stagione, si parlerà di… Sua maestà il radicchio trevigiano! Continuate a leggere il post per saperne di più.
In Veneto con Venequ #6: La storia del radicchio

Sapevate che il radicchio trevigiano è uno degli ortaggi più amati e consumati in Veneto? E che la sua origine risale addirittura al XVI secolo? Ebbene sì, secondo degli studi, portati avanti dall’Università di Padova, sono state trovate delle rappresentazioni iconografiche nell’opera Nozze di Cana di Leandro da Ponte, detto anche da Bassano, il quadro si trova al Louvre di Parigi ed è compagno di sala dell’enigmatica Gioconda di Leonardo Da Vinci.
In quest’opera, se aguzzate bene la vista sulla sinistra, si può notare un cespo di radicchio rosso posto in basso che è caduto sul pavimento da una cesta di vimini ricolma di frutta e verdura. Si tratta inconfondibilmente di radicchio rosso di Treviso, ed ecco che si possono notare le lunghe nervature bianche e le foglie rossastre. Ma questo cosa significa? Che questo ortaggio era largamente utilizzato in Veneto e che veniva venduto abitualmente nei mercati.
Opere d’arte con protagonista il radicchio
Per onor di cronaca può essere riscontrata la presenza del radicchio anche in due opere conservate nella Galleria Sabauda di Torino, una di Francesco e l’altra di Leandro da Ponte. Si tratta di due grandi scene di mercato in cui, in mezzo a molti altri prodotti della campagna, ci sono delle ceste ricolme di radicchio che ha una conformazione molto simile a quella che siamo abituati a vedere ai nostri giorni.
La consacrazione del radicchio con “In Veneto con Venequ #6”

Sebbene la rappresentazione iconografiche del radicchio siano state innumerevoli, quest’ortaggio ha raggiunto la sua consacrazione nel 1900 quando nella Loggia dei Grani di Piazza dei Signori a Treviso viene organizzata dall’agronomo di origine lombarda Giuseppe Benzi, la prima mostra dedicata ai produttori del radicchio rosso di Treviso.
Spunciotto di radicchio al BBQ con gorgonzola

Ormai l’inverno è alle porte, il freddo e le giornate piovose sono all’ordine del giorno. Che ne dite di accendere le griglia per scaldarsi un pochino? Se vi piace il radicchio non potete perdervi questa ricetta di spunciotti.
Ingredienti:
- 1 cesto di Radicchio
- Pane Casereccio
- Gorgonzola o provola
- Olio
- SPEZIATO BBQ Rub Universale
- Venequ Salsa BBQ SPICY BEETROOT -Salsa barbecue alla Rapa Rossa
Strumenti:
- Un BBQ
- 1 pennello da cucina
Procedimento:
- Prendete il radicchio e tagliatelo a metà
- Spennellate il radicchio con olio e aggiungete dei cristalli di Venequ SPEZIATO BBQ Rub Universale
- Accendete il BBQ e grigliate il vostro radicchio e il pane casereccio qualche minuto per parte
- Appendete con un gancio la vostra provola affumicata sul BBQ e attendere che si sciolga
- Prendete il vostro pane, tagliate la vostra provola affumicata (detta anche impiccata) e aggiungete il vostro radicchio
- Condite a piacere con Venequ Salsa BBQ SPICY BEETROOT -Salsa barbecue alla Rapa Rossa
Buon appetito 🙂