Il viaggio tra le tradizioni del nostro territorio è giunto ormai al suo ottavo appuntamento, questa settimana “In Veneto con Venequ” desidera raccontare una delle eccellenze dell’Isola di Sant’Erasmo: le castraure. Per chi non è di Venezia questo sicuramente sarà un termine curioso, poco noto, ma che da queste parti assume un valore storico e di immagine molto importante.
Le Castraure
“Ma quindi cosa sono queste castraure?” “Il carciofo violetto dell’Isola di Sant’Erasmo, ovviamente!”, risponderà senza indugio un veneto doc!
Ma perché si chiamano proprio in questo modo così curioso? Perché s’intende il frutto apicale della pianta di carciofo che viene raccolto per primo, “castrandola” in modo da permettere lo sviluppo di diversi altri frutti chiamati botoli.

In Veneto con Venequ e la storia delle castraure
I carciofi sono una pianta molto antica, che ha attraversato i secoli: dagli Egizi, ai romani arrivando fino ad oggi. Hanno bisogno di un territorio mite e favorevole, con abbondanza di disponibilità idrica, ma non paludoso: e quale miglior posto dell’Isola di Sant’Erasmo?
Secondo la tradizione questa pianta iniziò ad essere coltivata in zona lagunare dal 1500, teoria confermata da diversi atti ritrovati all’interno degli archivi storici della Serenissima.

Perché mangiare il carciofo?
I carciofi sono ricchi di Sali minerali e contengono la cinarina che favorisce la diuresi e la regolarizzazione dell’intestino. E a voi piacciono i carciofi?
Spunciotti con i carciofi o castraure al BBQ: la ricetta

Ingredienti:
- Castraure
- SPG BBQ Rub Universale
- Bacon a fettine
- Salsa BBQ CLASSICA – Salsa barbecue tradizionale
Procedimento:
- Per evitare che le mani a contatto con le sostanze all’interno del carciofo si ossidino, strofinarle con del limone o indossate dei guanti
- Prendete i carciofi e togliete le foglie più esterne
- Tagliate i carciofi a metà e fate attenzione ad eliminare le spine esterne
- Mettete i carciofi qualche istante in una terrina con del limone per evitare che si anneriscano
- Accendete la griglia che dovrà raggiungere i 100 gradi circa
- Disponete i vostri carciofi sul BBQ sulla griglia e aggiungete del SPG BBQ Rub Universale per insaporirli
- Lasciate sulla griglia finche le foglie esterne non diventeranno scure
- Prendete il vostro bacon a fettine e con l’ausilio di un pennello, cospargetelo con la Salsa BBQ CLASSICA, ripetete l’operazione più volte
- Mettete il vostro Bacon sulla griglia e lasciatelo qualche minuto per lato, finché non sarà croccante
- Prendete il vostro carciofo, togliete le foglie bruciate adagiate il vostro bacon croccante
Se volete rendere più golosa la vostra ricetta aggiungete del formaggio montasio o del fontina sul carciofo ancora in cottura. Vi avanzano delle fettine di Bacon e non sapete come utilizzarle? Cliccate qui per qualche idea.
Buon appetito!